Marco Cestari
  • Forma Mentis
  • Blog
    • Sostenibilità e Ambiente
    • Identità e Turismo
    • Qui e Ora
  • Scrivi
Author

Marco Cestari

Marco Cestari

Coacher and Consultant. Working with passion , competence and experience. I do my best helping people and good ideas for a better world.

sviluppo sostenibile
Turismo Sostenibile

Sviluppo Sostenibile: di che cosa parliamo?

by Marco Cestari 22 Novembre 2023

Sviluppo sostenibile, parola magica

Nell’estate del 2007 ebbi il piacere di passare alcuni pomeriggi in Polonia con  Antoni Kuklinski, professore emerito dell’Università di Varsavia. Si discuteva di “sviluppo sostenibile“, di portata antropica, di onestà d’intenti, e di “limiti dello sviluppo“.

Kuklinski nel 1972 aveva contribuito nel divulgare il famoso rapporto sui limiti dello sviluppo umano del Club di Roma in cui si denunciava che l’utilizzo delle risorse naturali stava raggiungendo il limite allarmante e occorreva porre un limite a qualsiasi tipo di sviluppo.

Continua a leggere
22 Novembre 2023 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
criteri di sostenibilità
Turismo Sostenibile

Nuovi criteri di sostenibilità per località a vocazione turistica

by Marco Cestari 8 Giugno 2023

Nel 1990 poche località turistiche erano ancora pronte nel darsi dei criteri di sostenibilità. La maggior parte era focalizzata solo su strategie di marketing per attrarre quanta più domanda possibile. Nell’arco di 30 anni  l’impatto antropico su territori a vocazione turistica si è tuttavia sviluppato e oggi siamo consapevoli che darsi dei criteri di sostenibilità non è più un opzione, bensì una necessità.

Sviluppo sostenibile?

Le indicazioni europee verso la transazione ecologica, il cambiamento climatico e una digitalizzazione che ha drasticamente cambiato la vita umana, evidenziano come sviluppo sostenibile e turismo siano sue facce della stessa “moneta”, il cui sviluppo tuttavia richieda maggiore responsabile e consapevolezza. Un turismo sostenibile non sta solo nell’applicare criteri di sostenibilità fondati sull’innovazione tecnologica.

Continua a leggere
8 Giugno 2023 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Genius Loci - le radici del turismo sostenibile
Turismo Sostenibile

Genius Loci, le Radici del Turismo Sostenibile

by Marco Cestari 5 Luglio 2022

Il libro Genius Loci , le radici del turismo sostenibile nasce in seguito all’osservazione di tantissimi casi di sviluppo turistico spregiudicato.

Sdoganata dal P.N.R.R. la sostenibilità non è più una parola elitaria. E’  divenuta una parola multitasking valida in ogni ambito: economico, produttivo, di servizio, d’innovazione tecnologica, di urbanizzazione e di mobilitazione sociale. Tuttavia senza le sue radici ogni tipo di sviluppo sostenibile è in balia di interessi – non tanto locali – bensì di conquista da parte di altre economie, lobby o multinazionali spesso tutt’altro che sostenibili per le comunità locali. E questo vale soprattutto nel turismo italiano che a saputo dare a milioni di famiglie una libertà, autonomia e benessere .

Genius Loci, Le radici del turismo sostenibile è un piccolo libretto di rapida lettura. Le poche pagine però non devono trarre in inganno: c’è quel che serve per affrontare il cuore del tema sostenibilità ma serve pur sempre umiltà nel riconoscere che ci sono competenze insostituibili come tradizioni e costumi locali lil cui sapere non si misura secondo criteri accademici.

Perché il turismo sostenibile ha bisogno di “Genius Loci”?

Genius Loci distingue tre tipiologie di principi da curare. Si tratta di principi fondamentali da non confondere quando si intende creare sostenibilità turistica in modo concreto, pratico e sincero. Essi sono: i principi del turismo nel luogo, i principi conduttore nell’innovazione turistica, i principi del cambiamento.

Quando li distinguiamo in modo coerente, possiamo intervenire rimettendo in gioco il valore unico e inimitabile del Genius Loci. L’Italia ne conserva in ogni luogo. Eppure quel “collante” che consentiva ad ogni persona di mantenere un rapporto diretto con la natura del luogo, abbiamo smesso di nutrirlo.

Genius Loci, le radici del turismo sostenibile

Il Genius Loci è fondamentale infatti “nutrirlo” affinchè il visitatore rispetti, ami e curi (per empatia) il paese che lo ospita. Occorre nutrirlo però con coscienza, come indicato nel libro, poichè non si ha a che fare con un prodotto marketing, bensì con quello spirito del luogo che non va contaminato con troppe parole.

Desideri organizzare una serata sul Genius Loci per la tua località? Scrivi

5 Luglio 2022 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Landamark - segni sulla terra
Turismo Sostenibile

Landmark, i segni della terra

by Marco Cestari 10 Aprile 2018

Landmark, il segno nella terra

Landmark è il termine anglosassone che denota un punto di riferimento geografico. E’ un termine importante da cogliere nel suo senso più completo soprattutto per chi studia e lavora per far conoscere un territorio.

Continua a leggere
10 Aprile 2018 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Turismo responsabile: un modo diverso di vivere l'esperienza turistica
Turismo Sostenibile

La responsabilità del luogo

by Marco Cestari 3 Luglio 2017

La responsabilità del luogo

La responsabilità è un tema scottante nel turismo. Ma è anche un tema aperto a più punti di osservazione.

Quando però il termine “responsabile” è abbinato a un luogo o un’area geografica, l’ambiente diviene il centro di ogni strategia.

Anche il turismo occorre che compia un passo in più verso l’ambiente e anche un passo indietro di fronte a temi consueti come l’economia e la comunità. La responsabilità del luogo ha una priorità, perchè riporta itutti a mettere in moto valore umano, impegno, onestà, vocazione, rispetto verso una l’ambiente che ospita tutte le attività umane. Si tratta di ritrovare le radici di un “fare giusto” . Qualcosa che richiede di focalizzarsi più su “oneri” che onori.

La responsabilità del luogo e le virtù umane

La responsabilità di un luogo necessita di qualità virtuose nella comunità di chi lo risiede.
Per identificare e misurare queste qualità non servono criteri o dogmi, basta osservare l’esempio di vita.

Cosa può rappresentate un esempio di responsabilità nello sviuppo turistico?
Quale modello è esemplare?

La “responsabilità del luogo” è composta da tre elementi che interagiscono : il luogo, chi lo governa, chi lo utilizza (temporaneamente o sempre). Tali elementi sono soggetti ad una variabile importantissima: la capacità di discernere da parte di chi lo governa e chi lo utilizza.

La responsabilità di un luogo è capacità di discernere

Per attrarre domanda turistica si tende a promuovere il luogo secondo una prospettiva attraente per chi lo può visitare. Tuttavia questa modalità da sola non costituisce un esempio di responsabilità del luogo.

Il luogo esiste da molto tempo prima che ci fosse l’essere umano. Quando parliamo di responsabilità del luogo significa divenire portavoci del valore originario primario di quel luogo. Quale è però il valore originario primario di un luogo?

Il valore originario primario del luogo

In origine il valore originario primario di ogni luogo era la natura stessa del luogo. Man mano che gli esseri umani hanno occupato lo spazio per sviluppare le proprie attività umane, il valore originario primario si riduceva. Oggi esistono città al posto della natura in cui tendiamo a usare in modo diverso il significato di “responsabilità del luogo”. La responsabilità del luogo in una città è fondata su differenti criteri di sostenibilità rispetto a quelli di un parco naturale. Paesi, borghi, zone rurali o marittime che vivono sul turismo hanno interpretato a loro volta una differente visione/percezione di sostenibilità.

Per tale motivo la percezione del valore di un luogo non dipende solo da criteri, ma anche dalla memoria che una comunità ha e coltiva del valore originario del luogo.

Coltivare la memoria del luogo

Adottare criteri, buone prassi, certificazioni e regolamenti che favoriscono un rapporto armonioso tra turismo e territorio può sembrare l’approccio giusto allo sviluppo sostenibile. Tuttavia un simile approccio da solo non significa che lo sviluppo sostenibile sia responsabile, nè che rappresenti uno esempio di sviluppo sostentibile credibile.

Quale è di fatto il valore originario su cui poggia il turismo di una destinazione? Focalizzare quel valore è fondamentale per uno sviluppo sostenibile coerente e credibile. Quando il turismo “non è percepito responsabile”, la causa non è mai il turismo, bensì il non aver focalizzato e coltivato il valore originario.

Focalizzare il valore e coltivare la sua vita è il primo atto di responsabilità di governo di un luogo.
Orientare le attività umane con “buone prassi” comunica una responsabilità del luogo credibile.
Genera distinzione, cultura delle attività e rispetto ambientale,  ma sopratutto responsabilità consapevole del luogo.

Non solo di attività umane bensì di tutte le sue forme di vita.

Save

Save

Save

Save

Save

Save

3 Luglio 2017 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Turismo Sostenibile

Le identità e il cambiamento

by Marco Cestari 25 Giugno 2017

Nell’epoca della connettività, l’essere umano ha modificando radicalmente il proprio modo di pensare e vivere la realtà. Un cambio di paradigma epocale, che comporta inevitabilmente una “crisi delle identità”.

Identità territoriale al bivio

L’effetto di portata globale generato dalla rete ha provocato una contaminazione dei costumi e dei consumi. Si tratta di un colonialismo culturale che anticipa una conquista economica pianificata già negli anni ’80.

Gli effetti del cambiamento sono evidentiissimi: migrazioni di massa, utilizzo incontrollato delle risorse ittiche nei mari, distruzione di foreste, culture intensive, crescita del traffico mercantile impattante sull’ambiente, etc, etc. Il fenomeno coinvolge tutto il “sistema”: persone, cose, imprese, territori, governi, stati, organizzazioni internazionali. La società liquida di Zygmunt Baumann (1925-2017) è un fatto reale: le sue correnti stanno delineando una nuova realtà che non conosciamo ma che sta mostrando un futuro diverso da qualsiasi programma.

In questa dimensione di precarietà le identità territoriali, linguistiche, umane naufragano sempre più dietro a sempre più effetti incontrollabili del cambiamento.

Quale è il nuovo senso delle identità nel cambiamento?

Che si tratti di imprese, comunità, territori o paesi  la volontà di affrontare il fattore identità è fondamentale per salvaguardare l’indipendenza e la sostenibilità. Rafforzarla significa rafforzare il Paese.

Qualsiasi valore territoriale è però a rischio di estinzione: che si tratti di prodotti locali, di comunità, lingua, storia, tradizioni, cultura, economia, produzione agricola, manifatturiera, cultura alimentare, stile di vita, … ogni valore territoriale senza un strategia d’identità, prima o poi cede la propria indipendenza a forze esterne ed impoverisce  il territorio.

Strategie d’identità e cambiamento, è possibile ?

Qualsiasi strategia di marketing  si fonda su 3 azioni che si fondano con coerenza su un unico principio:
Le 3 azioni sono: come ci rafforziamo, come ci difendiamo e come ci coordiniamo. Il principio è chi siamo. Ovvero chiarire la propria identità.

Questo chiarimento è l’aspetto più importante, perchè la sostenibilità di qualsiasi progetto di marketing dipende dall’Identità. Chiarire l’identità di un terriotorio è di cruciale importanza per condurlo verso un cambiamento favorevole alla sostenibilità di tutti valori originari di quel luogo e non solo di un’industria.

Costruire l’arca dell’identità territoriale

La costruzione dell’identità territoriale non è un gioco creativo. Si fonda sui valori, ma anche su relazioni umane, esperienze, conoscenze equilibrate con la natura del luogo. Si fonda su tantissimi elementi che confluiscono in una visione del futuro in cui non si può escludere alcun valore di quel luogo. La condivisione di una visione è la parte più delicata che va perpetrata nel tempo per fare si che la strategia di sviluppo possa divenire un’arca capace di galleggiare e navigare con valore nel mare liquido del tempo che viviamo.

 

Save

Save

Save

Save

Save

25 Giugno 2017 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Turismo Sostenibile

Identità perduta del rifugio

by Marco Cestari 4 Dicembre 2013

Identità perduta del rifugio

Sono uno degli ultimi valori che identificano ancora il mondo alpino: i rifugi.
Per questo motivo, qualche giorno fa ho accettato con molto interesse di tenere un breve intervento nei pressi di Castel Toblino, ospite dell’assemblea annuale dell’Associazione Gestori dei Rifugi del Trentino.

Erano presenti varie personalità e alcuni dei principali referenti provinciali del marketing turistico del Trentino. Una bellissima organizzazione.

Continua a leggere

4 Dicembre 2013 10 commenti
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Turismo sostenibile per il rispetto dei contesti territoriali
Turismo Sostenibile

Una volta c’era il turismo sostenibile

by Marco Cestari 1 Agosto 2013

Turismo sostenibile e territorio. Una volta.

La sostenibilità è un asset centrale nella società occidentale del terzo millennio.

Continua a leggere
1 Agosto 2013 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Turismo Sostenibile

La visione futura della destinazione turistica

by Marco Cestari 13 Giugno 2013

Per la località l’organizzazione  turistica rappresenta la sfida più ambiziosa. Proporre nuovi benefici turistici genera da sempre un qualche effetto critico sulla vita dell’ambiente, della comunità e delle imprese economiche locali. Quello che vivono i visitatori infatti è raro che lo vivano nello stesso modo i “locals”.

La visione del futuro della destinazione turistica

Chi governa e sviluppa le attività turistiche di un territorio, per quanto sia preparato, non può fare quasi nulla senza un modello di organizzazione condiviso tra tutti i locali sia negli obiettivi che nel modo di operare responsabile. La coesione della comunità locale ha tuttavia il compito di condividere tre aspetti fondamentali:
•   una visione rivoluzionaria
•   una forza coagulante
•   dei valori accomunanti

La prima, la visione, la possiamo definire il sogno che muove le acque; necessita di essere “illuminata”, occorre che riequilibri e risvegli stupore e sopresa per la dimensione vitale del luogo, che conduca le persone verso uno stlie di vita senza consentire condizioni che alterino il rapporto di equilibrio che c’era originariamente con la natura del luogo.

La seconda, la forza coagulante, è un percorso governato da obiettivi risolutivi : very milestones della visione, tali da indurre ogni persona coinvolta a raggiungerli per convenienza e beneficio futuro. E’ l’aspetto cruciale e determinante a cui addestrarsi, poichè richiede di “metterci tutte le forze individuali” prima di quelle collettive; significa preparare le persone ad essere autonome. Significa sciolgiere le paure di perdere privilegi e stili di vita acquisiti. Significa che ai singoli interessi e convenienze personali, vada anteposta la qualità della vita di chi vivrà il luogo (nuove generazioni, salute ambientale, stile di vita sicuro e responsabile, natura, acqua, etc.). Quando ogni membro della comunità compie questa scelta, la sua coscienza assume consapevolezza del valore della vita del luogo, e diviene immune dal contagio di pregiudizi, paure e quelle debolezze umane che rinducono a “non fare” o peggio a credere di non esser capace di fare.

La terza, – la più delicata – è quando le persone abbandonano la diffidenza, si ricongiungono alla natura e la antepongono la sua legge per la vita come elemento fondamentale per realizzare la visione rivoluzionaria.

Non ci sono piani per questo tipo di modo di operare. Esiste solo onestà d’intenti.

La ricetta è un tipo di formazione diversa dalle logiche dell’innovazione sostenibile, bensì condotta per “rieducare” la comunità ad un nuovo modo di operare utilizzare l’ambiente. Un modo visionario, capcae di indicare un nuovo futuro.

[divider type=”thin” spacing=”10″]

 

Save

Save

Save

13 Giugno 2013 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
Genius Loci, le Radici del Turismo Sostenibile
Turismo Sostenibile

Genius Loci, le Radici del Turismo Sostenibile

by Marco Cestari 13 Giugno 2013

Genius Loci nasce dopo che ho osservato nel mio lavoro casi di sviluppo turistico che hanno letteralmente lasciato  i  “segni sulla terra”. Il rispetto dell’ambiente, della sua natura e di quel retaggio storico così ricco di valori che si è accumulato da generazioni in tanti luoghi è un principio fondamentale e insostituibile per qualsiasi titpo di sviluppo sostenibile. Ecco l’idea di questa – se mi è concesso definirla – piccola “guida”.

Continua a leggere
13 Giugno 2013 0 commento
0 FacebookTwitterPinterestEmail
  • 1
  • 2

Cerca nel sito

Social Network

facebook
twitter
instagram
linkedin

Newsletter

Privacy(Obbligatorio)

I più letti

  • 1

    Identità perduta del rifugio

    4 Dicembre 2013
  • 2

    Landmark, i segni della terra

    10 Aprile 2018
  • 3

    Nuovi criteri di sostenibilità per località a vocazione turistica

    8 Giugno 2023
  • 4

    La visione futura della destinazione turistica

    13 Giugno 2013
  • 5

    Genius Loci, le Radici del Turismo Sostenibile

    13 Giugno 2013

Facebook

Facebook

Calendario

Maggio 2025
L M M G V S D
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  
« Nov    

Categorie

  • Esperienze
  • Turismo Sostenibile

Archivi

  • Novembre 2023
  • Giugno 2023
  • Luglio 2022
  • Aprile 2018
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Dicembre 2013
  • Agosto 2013
  • Giugno 2013

CONTATTI

Marco Cestari
Via Nazionale, 6 – 39040 – Ora (BOLZANO)
Tel. 0471 802060 – Fax 0471 814081
Email: info@marcocestari.com
skype: marcocestari

FORMA MENTIS

  • Bio
  • Approccio
  • Background
  • Privacy & Cookies Policy

Tags

bd081c biosfera comunicare valore conoscenza destinazione turistica entropia esperienza ffffff futuro identità mito organizzazione realtà responsabilità del luogo rifugi alpini sostenibilità territorio turismo turismo responsabile turismo sostenibile visione
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Linkedin

Copyright © 2023 · Marco Cestari · Tutti i Diritti Riservati - Credits: time-project.com


Back To Top
Marco Cestari
  • Forma Mentis
  • Blog
    • Sostenibilità e Ambiente
    • Identità e Turismo
    • Qui e Ora
  • Scrivi